Abbiamo selezionato i nostri fornitori nazionali e internazionali con presenza diretta sul territorio italiano, l'unica strada per garantirvi il miglior supporto possibile
TAG: Automotive - Meccanica di precisione - Stampi
• Lavorazione simultanea da barra ad altissima produttività • Versioni duplex o triplex con 2 o 3 torrette • Centro di tornitura produttivo per la lavorazione di materiali da barra • Capacità per barre da 42 o 65 mm • Automazione con robot integrati disponibile per pezzi da ripresa • Reale riduzione dei tempi ciclo grazie alla lavorazione simultanea con 3 torrette (Triplex) • Due assi Y (versione Triplex) • Ognuna delle tre torrette può lavorare su entrambi i mandrini, con una distribuzione ottimale del carico • Ideale per pezzi complessi da tornire/fresare da barra • Per serie piccole, medie e grandi • Programmazione conversazionale semplice e diretta a bordo macchina • Dinamicità elevata • Massima produttività • Tecnologia tedesca a un prezzo conveniente
TAG:
• Quattro taglie costruttive: TC300, TC400, TC600, TC800 • Cinque taglie di lunghezza di tornitura, da 400 fino a 1500 mm • Versioni disponibili con contropunta o contromandrino • Controlli GE-Fanuc o Siemens SolutionLine • Comoda programmazione conversazionale • Ampio diametro di volteggio e grande zona di lavoro • Asse Y reale (opzionale) • Sistemi di carico/scarico standard integrati per lavorazioni da ripresa • Progetti chiavi in mano per i vostri pezzi • Con automazione, controllo di misurazione e progettazione • Impianti con più macchine e processi concatenati in linea • Sistemi di serraggio e utensili speciali
• Rapida integrazione di soluzioni di automazione ottimizzate per un tipo di pezzo • Automazione flessibile basata su robot integrati direttamente nella macchina • Robot esterni integrati sopra la macchina o sopra il mandrino • Lavorazione di materiale sfuso o su pallet • Tutto da un unico Fornitore, incluso il processo di truciolatura • Abbiamo la soluzione adatta anche alle vostre esigenze!
TAG: Meccanica generale
Torni realizzati completamente in Italia, abbiamo pensato a macchine dotate non solo di robustezza, potenza, facilità di manovra, alta precisione, ma anche di comandi centralizzati e variazione istantanea delle velocità del mandrino. Variazione istantanea di velocità significa risparmiare circa un’ora al giorno e meno fatica per l’operatore. Tutti gli ingranaggi (testa, norton, carro, grembiale) sono in acciaio al Cr.Ni.Mo., forgiati, stabilizzati, cementati, temprati e rettificati. • Bancale: In ghisa MEEHANITE di forma a doppia parete a U rovescio, a larga superficie portante. Le guide di scorrimento, temprate ad induzione (circa 500 Brinnell) e rettificate su macchina di altissima precisione, sono protette. Dal lato testa è ricavato l’incavo naturale con profondità 100 mm. • Carro: In ghisa MEEHANITE, ben dimensionato, scorre sulle guide prismatiche del bancale alle quali è accoppiato con grande precisione. Il gioco tra carro e guide viene eliminato dai robusti lardoni registrabili. Il carrino superiore può ruotare di 360°. Tutte le guide di scorrimento sono temprate ad induzione e rettificate.
• Grembiale: È completamente stagno ed in bagno d’olio. Contiene i cinematismi per ambedue gli avanzamenti, la pompa per la lubrificazione delle guide di scorrimento, il dispositivo che impedisce d’innestare contemporaneamente gli avanzamenti e la vite madre, un ampio nonio per la lettura degli avanzamenti longitudinali e così controllare le lavorazioni a spallamento. • La scatola Northon: Completamente chiusa ed in bagno d’olio, munita di protezione contro sovraccarichi, permette la selezione di centinaia di filetti sui sistemi metrico, whitworth, modulare, diametral Pitch, compresi anche i 19 filetti per pollice senza alcun cambio di ingranaggi. • L’apparecchiatura elettrica: A bassa tensione, è disposta in un apposito armadietto, chiuso ermeticamente. Il materiale è originale MÖELLER ELECTRIC. • La testa: È un monoblocco accuratamente nervato, di robusta struttura, in ghisa speciale trattata termicamente. Contiene tutti gli organi per il cambio delle velocità e una doppia frizione lamellare per l’inversione del senso di marcia. Il mandrino è montato su cuscinetti a rulli “GAMET” oppure “TIMKEN” di alta precisione, lubrificati a pressione d’olio. Le velocità si selezionano direttamente su di un’ampia pulsantiera posta di fronte all’operatore.
Il tornio a controllo numerico, con banco inclinato della serie CNC è realizzato per assolvere alle esigenze dettate dalla produzione di pezzi in media e grande serie con precisione, rapidità ed affidabilità. La straordinaria robustezza della macchine lo rende adatto a svolgere lavorazioni pesanti comprese forature profonde. Il tornio dispone del banco inclinato per un efficace scarico dei trucioli e del liquido refrigerante e può essere dotato, su richiesta, in aggiunta alla già ampia dotazione di serie, di dispositivi automatici per aumentarne la produttività: • carico / scarico pezzi • torrette per cambio utensili • evacuatore trucioli L’abbinamento ad un controllo numerico di elevate caratteristiche e flessibilità di impiego, con programmazione ISO, completa il profilo di un tornio ad alte prestazioni.
Bancale: • Bancale dotato di 4 guide (2 per il carro e 2 per la contropunta / lunetta) temprate ad induzione e rettificate. Testa: • Corpo realizzato in ghisa con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a sfere a contatto obliquo ad alta precisione e per elevate velocità di rotazione. • Motore mandrino in c.a. raffreddato ad aria. Carri: • I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temprate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione. • La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.a. accoppiati a viti di ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata. • Torretta portautensili ad asse orizzontale, a 12 posizioni, completa di piattello e di 12 portautensili.
Il tornio parallelo a banco piano, a controllo numerico, della serie CNA e SNC è il risultato di un riuscito compromesso che abbina la semplicità d’uso di un tornio parallelo tradizionale alla potenzialità di uno a controllo numerico. Esso rappresenta, pertanto, la macchina ideale per l’utilizzatore che deve coniugare le esigenze produttive sia del pezzo singolo che della piccola e media serie, nonché l’impiego di operatori non avvezzi all’uso del linguaggio di programmazione per controlli numerici. Il tornio può essere, infatti, utilizzato in quattro distinti modi: • tradizionale, mediante l’uso dei volantini per gli assi X e Z • autoapprendimento, componendo il ciclo di lavoro, sulla base del disegno del pezzo, mediante un programma guidato, a video, che sfrutta i cicli prestabiliti (sgrossatura, finitura, tornitura conica, filettatura, ecc.). anche in questo caso si ottiene, automaticamente, un programma ripetibile per quanto necessario • CNC, mediante programmazione ISO come uno specifico tornio a controllo numerico
Per lo sfruttamento delle prestazioni, quale tornio a controllo numerico, la macchina può essere dotata, a richiesta, di dispositivi automatici come: • torrette con cambio utensili • autocentrante a comando oleodinamico • evacuatore trucioli Basamento (monolitico per SNC, gambe e bancale per CNA) • Gambe realizzate mediante fusione di ghisa. • Il bancale, in ghisa MEEHANITE, dispone di 4 guide, temprate ad induzione e rettificate; le due esterne protette, sono utilizzate per lo scorrimento del carro, le due interne per contropunta / lunetta. Testa • Corpo realizzato in ghisa, con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale, trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a rulli conici di precisione. • Motore mandrino in c.c. raffreddato ad aria. • Cambio di velocità, con due gamme selezionabili in ciclo. Carri • I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temperate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione. • La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.c. accoppiati a viti a ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata. (D.P.>5000mm. movimentazione a ½ doppio pignone e cremagliera con sistema motori master & slave).
La macchina che presentiamo è un tornio CNC specificamente studiato per la lavorazione di valvole. La serie CNV è un tornio a controllo numerico che permette operazioni di tornitura, alesatura, foratura e maschiatura. La macchina è composta da N.1 carro longitudinale con N.1 carro trasversale che si muovono N.2 torrette. La macchina può avere torrette N.2 ad asse verticale o orizzontale, con 4 posizioni utensili per operazioni di tornitura e foratura o 12 posizioni utensili per tornitura, foratura e maschiatura con utensili motorizzati. Un’ulteriore unità di foratura profonda con attacco HSK, movimentata da apposito asse, permette l’esecuzione dei fori più grandi. La macchina ha una struttura molto robusta con un banco a 3 ghisa guide e una testa ben dimensionata con mandrino ASA 11″ o 15″. L’Asse C con freno controllato da encoder consente il corretto posizionamento del mandrino l’esecuzione dei fori sulla flangia della valvola. La macchina è dotata di 1 o 2 evacuatori trucioli ed un mandrino idrodivisore in funzione della dimensione della valvola.
Base: • Banco in Tipo ghisa MEEHANITE con 4 +1 guide temprate e rettificate ad induzione Testa: • Il corpo è realizzato in fusione di ghisa con elevate caratteristiche di rigidità e resistenza alla Spinta assiale ed allo smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale Ni.Cr.Mo., cementato e temprato, rettificato e assemblato con cuscinetti a rulli di alta precisione • Lubrificazione automatica • Motore mandrino in corrente alternata raffreddato ad aria Carri: • I carri longitudinali (asse Z) e trasversali (asse x), hanno guide rettificate e temprate ad induzione. • Il movimento dei carri è realizzato tramite motori assi assemblati con viti a ricircolo di sfere e chiocciola precaricata. • Le guide sono lubrificate dal sistema di lubrificazione forzata Tutte le fusioni e le componenti meccaniche dei torni O.M.G. Zanoletti sono 100% made in italy
La macchina che Vi stiamo presentando è un tornio polifunzionale a 4 guide per la lavorazione di pezzi fino a Ø3000mm rotante sul carro. Oltre alla tornitura, questa macchina consente operazioni di barenatura, fresatura, con la possibilità di aggiungere unità a rettificare e carri supplementari con assi Y e assi B per fresare. La progettazione ha perseguito la massima modularità degli elementi fondamentali delle macchine e si è riservata particolare attenzione all’ergonomia e praticità d’uso. Grande attenzione è stata posta nella progettazione degli elementi strutturali della macchina. Il banco è dotato di guide di grande dimensione ed ha una larghezza tale da supportare lunette di grande diametro senza creare interferenza con il carro. La testa, con cambio gamma per trasferire tutta la coppia del motore, ha al suo interno una serie di ingranaggi opportunamente dimensionati per sfruttare appieno la potenza del motore mandrino. Il mandrino in acciaio fucinato al NiCrMo cementato, temprato e rettificato è supportato da cuscinetti per portate fino a 80 tonnellate tra le punte.
Anche la contropunta ha una linea mandrino supportata da cuscinetti e cella di carico per garantire la pressione necessaria e sistema automatico di compensazione dell’allungamento termico del pezzo