Abbiamo selezionato i nostri fornitori nazionali e internazionali con presenza diretta sul territorio italiano, l'unica strada per garantirvi il miglior supporto possibile
TAG: Automotive
TAG: Aerospace - Automotive - Meccanica di precisione - Stampi - Motorsport
Makino realizza i migliori centri di lavoro orizzontali, riferimento per velocità, precisione e rigidità. I tempi passivi sono imbattibili grazie a soluzioni costruttive uniche come il controllo dell’inerzia sulla rotazione tavola con motore torque fino a 125 giri/min, lo svincolo asse Z e il cambio utensile gestiti in automatico dal controllo rottura utensile ottico in tempo mascherato, apertura dello sportello magazzino gestito da un asse per la massima velocità ed affidabilità. Soluzioni a 4 e 5 assi originali Makino. Macchine Pallet da 400x400 e 500x500 con mandrini bt40/hsk63 303Nm e 37Kw Macchine Pallet da 500x500 a 1250x1250 con mandrini bt50/HSK100 1500Nm Magazzini utensili fino a 313 posti Makino serie J per progetti alti volumi automotive, la miglior soluzione per realizzare i vostri pezzi chiavi in mano
Centro di lavoro verticale con tavola a croce, viti pretensionate forate e raffreddate, elettromandrino 14000 giri con cuscinetti interni diametro 85 per una rigidità unica su centri di lavoro taglia Bt40, cambio utensile 30/60 posti
TAG: Aerospace - Automotive - Meccanica di precisione - Stampi
Tuffo: serie EDAF e EDNC Filo: serie U UPj UPV Nella costruzione delle macchine per elettroerosione Makino utilizza la stessa concezione dei centri di lavoro, grandi strutture in ghisa per la massima stabilità termica e precisione di lavorazione sul pezzo.
Tutto, per Hermle, ruota intorno alla fresatura e all'eccezionalità dei risultati. È questo il nostro punto di riferimento: per la nostra architettura, la nostra struttura, il nostro lavoro, il nostro modo di pensare, i nostri sviluppi, i nostri progetti, il nostro sistema di montaggio, la nostra assistenza. Ogni problema che riusciamo a risolvere, ogni modifica e ogni ottimizzazione che apportiamo contribuiscono a rendere il risultato migliore, più preciso e più velocemente disponibile – niente di più e niente di meno. "Fresare meglio", lo slogan di Hermle AG, lo dimostra chiaramente. Esso rispecchia i nostri centri di lavorazione potenti e altamente innovativi, rinomati sia a livello nazionale che internazionale. Rispecchia inoltre una potente e fitta rete di distribuzione e servizio assistenza clienti, con una presenza a livello mondiale che conta oltre 22.000 macchine installate con successo.
Svariate funzionalità consentono una produzione estremamente precisa ed economica di pezzi fino a 3000 kg di peso. Le numerose opzioni aumentano notevolmente le possibilità di impiego. La gamma Tornitura/Fresatura MT offre – come anche gli altri centri di lavorazione Hermle – diverse possibilità di caricamento dei pezzi con automazione realizzate in Hermle fino a 3000kg di portata. Le versioni tornitura fresatura sono disponibili sulla c42 c52 c62.
TAG: Automotive - Calibri - Meccanica di precisione - Punzoni
• Più di 3.000 macchine fornite in tutto il mondo per svariate applicazioni di meccanica di precisione, ottica, elettronica, oreficeria e gioielleria, automotive e per la lavorazione di componenti temprati in alternativa alle tradizionali operazioni di rettifica. Tornitura di precisione nell'ordine dei µm • Truciolatura di materiali temprati > 60 HRC in sostituzione alle operazioni di rettifica • Mandrini di altissima precisione per valori di rotondità < 0,1 µm • Massima precisione di ripetibilità di posizionamento delle slitte (< 0,4 µm) • Sicurezza di processo con tolleranze ridotte • Costruzione di utensili e prototipi in piccole serie • Produzione in grandi serie con automazione • Torni di precisione con dimensioni ultracompatte • Molte soluzioni di automazione disponibili grazie a robot standardizzati integrati nelle diverse varianti, oppure versioni speciali realizzate su misura per i pezzi specifici del cliente
TAG: Automotive - Meccanica di precisione - Stampi
• Lavorazione simultanea da barra ad altissima produttività • Versioni duplex o triplex con 2 o 3 torrette • Centro di tornitura produttivo per la lavorazione di materiali da barra • Capacità per barre da 42 o 65 mm • Automazione con robot integrati disponibile per pezzi da ripresa • Reale riduzione dei tempi ciclo grazie alla lavorazione simultanea con 3 torrette (Triplex) • Due assi Y (versione Triplex) • Ognuna delle tre torrette può lavorare su entrambi i mandrini, con una distribuzione ottimale del carico • Ideale per pezzi complessi da tornire/fresare da barra • Per serie piccole, medie e grandi • Programmazione conversazionale semplice e diretta a bordo macchina • Dinamicità elevata • Massima produttività • Tecnologia tedesca a un prezzo conveniente
• Centri di lavoro universali a montante mobile (mandrino mobile in X/Y/Z) • Versioni a 3, 4 o 5 assi • Per pezzi lunghi fino a 620, 1520, 2520 • Ideali per l’attrezzeria e produzione in piccole e medie serie • La macchina flessibile a 5 assi • Macchina combinata con centro a 4/5 assi e tavola fissa • Pezzi lavorabili con peso di 500kg a 5 assi continui • Cambioutensili rapido a catena per 32/54/122 utensili • Convogliatore di trucioli di serie • 12/15/20.000 giri/min. SK40/HSK63 • Ingombro minimo • Basamento integralmente in ghisa con guide superiori • Con lavorazione pendolare in due zone del campo di lavoro
TAG: Aerospace - Meccanica di precisione - Stampi
La famiglia di macchine ONA QX STANDARD dispone di un nuovo generatore digitale integrato per offrire una maggiore efficienza e produttività, riducendo al tempo stesso l’usura degli elettrodi in modo significativo ONA QX4. Corse X-Y-Z: (600 x 400 x 400 mm) ONA QX6. Corse X-Y-Z: (1000 x 600 x 500 mm) Produttività mai vista prima, associata a un’importante riduzione dell’usura dell’elettrodo, che può arrivare fino al 500% a seconda dell’applicazione. Il nuovo generatore 100% digitale offre agli utenti una flessibilità senza precedenti per poter adeguare la tecnologia alle applicazioni speciali e particolari di ciascun cliente. Macchine concepite per poter automatizzare tutte le tipologie di lavori a un costo di investimento modico. Migliora l'omogeneità della rugosità su superfici grandi (225 cm², VDI 20); possibilità di realizzare scanalature di grande profondità con le massime garanzie di qualità e precisione (VDI 20 fino a 100 mm).
Generatore con Sistema Esperto 100% di performance in operazioni non assistite. Minima rugosità finale: 0,08 µm Ra – 0 VDI. Sistema SAAC (Surface AutomaticAdaptative Control) che massimizza l'efficacia del generatore nei lavori di erosione nei quali si utilizzano elettrodi di superfici evolutive (soprattutto elettrodi che dispongono di una limitata superficie iniziale). Grande risparmio di costi: il filtro delle macchine QX è totalmente automatizzato e garantisce oltre 10.000 ore di lavoro senza alcun costo di manutenzione. La qualità di filtraggio è eccellente (1 µm).
TAG: Meccanica generale - Stampi
Mini 7 800 x 550 - Mini 12 1300 x 650 - Mini 15 1600 x 650 Montante Mobile con struttura in ghisa Meehanite stabilizzata: • massima rigidezza • grandi asportazioni • planarità assicurata Con il montante mobile “la testa non cade”: questa soluzione elimina in partenza i problemi di caduta della testa legati alla corsa trasversale e le relative azioni di compensazione. Sostentamento idrostatico su tutti gli assi-macchina con guide in presa integrale. Tutti gli assi-macchina presentano guide a sostentamento idrostatico in presa integrale, quindi: la tavola appoggia sempre sul basamento per tutta la corsa longitudinale; lo stesso criterio viene applicato al montante ed alla testa.
Questo comporta: • assenza di materiale antifrizione (turcite) • attrito zero ( sfruttamento ottimale della potenza installata) • usura zero ( geometria assicurata per lungo tempo) • assenza di andamento a scatti (stick-slip) - movimenti estremamente regolari La prova? E’ sufficiente la pressione di un dito che agisce sulla tavola per spostare carichi considerevoli. Mandrino Idrodinamico Mackensen. La linea mandrino presenta anteriormente un cuscinetto idrodinamico Mackensen e posteriormente una coppia di cuscinetti a sfere di precisione prevaricati; risultato: • usura zero quindi massima durata nel tempo • attrito zero (finiture superficiali accuratissime) • elevata precisione geometrica e di lavoro Tavola idraulica con doppi cilindri comandata da valvola proporzionale a controllo elettronico. Comandi facili. Previsti tre livelli di automazione (DIASTEP, CN PLUS e CNC) realizzati dallo sviluppo software DELTA , tutti caratterizzati dalla massima semplicità di utilizzo: • garantita piena operatività sulla macchina solo dopo ½ giornata di formazione • auto-diagnostica e messaggi d'allarme consentono lavorazioni a macchina non presidiata
TAG: Automotive - Stampi
Blue Line. PRESSE PROVA STAMPI E APRISTAMPO
La Blue Line rappresenta la linea storica di prodotti di Millutensil. Molti infatti nel mondo associano il marchio Millutensil alle presse prova stampi e apristampi, macchinari di altissima precisione nati per facilitare l’aggiustaggio, il controllo e la manutenzione degli stampi che divengono ogni giorno sempre più complessi. Centinaia gli esemplari forniti in ogni continente e presso prestigiose aziende, specialmente nel settore automobilistico, nell’ambito del quale è stato possibile maturare una notevole esperienza che è valsa da impulso al continuo miglioramento tecnico.
La Blue line rappresenta ormai per molti stampisti un’importante ed irrinunciabile tecnologia sinonimo di qualità.
Prova Stampi Serie BV: PRESSE PER MONTAGGIO, AGGIUSTAGGIO, CONTROLLO E RIPARAZIONE PER STAMPI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE
Prova Stampi Serie MIL: PRESSE PER MONTAGGIO, AGGIUSTAGGIO, CONTROLLO E RIPARAZIONE PER STAMPI DI MEDIA E GRANDE DIMENSIONE
Apristampo AM: PER MONTAGGIO, AGGIUSTAGGIO, CONTROLLO E RIPARAZIONE DEGLI STAMPI
Green Line. LINEE DESTACKER, IMPILATORI E SISTEMI DI LUBRIFICAZIONE
Il grande vantaggio per il cliente è avere un solo fornitore che possiede un vasta conoscenza di tutte le tecnologie periferiche e le integra nel processo produttivo per garantire competitività e prestazioni.
Il programma GREEN LINE comprende:
• Equipaggiamenti per presse
• Linee per coil standard e speciali
• Linee di alimentazione con sistema di giunzione nastro
• Linee di alimentazione per lamierini magnetici
• Linee di alimentazione per grossi spessori
• Linee di alimentazione per acciai altoresistenziali
• Linee automatiche per il taglio dei dischi
• Linee di taglio in fogli
• Linee di taglio in strisce
• Destacker e impilatori
• Nastri trasportatori per pezzi e per sfridi integrati direttamente nelle linee
• Sistemi di lubrificazione integrati nelle linee
Yellow Line. NASTRI TRASPORTATORI, RULLIERE E CARRELLI ELEVATORI IDRAULICI
La Yellow Line è una linea di prodotti che riguarda diversi settori dell’industria, e si propone di rispondere alle più svariate esigenze di movimentazione.
Sempre più sentita è infatti, all’interno degli stabilimenti, la necessità di automazione dei processi al fine di garantire una sempre maggiore produttività. Punto di forza di Millutensil è un ufficio tecnico in grado di sviluppare soluzioni speciali per soddisfare qualsiasi richiesta dei propri clienti.
Fibro -Trade Line. MILLUTENSIL: ESCLUSIVISTA PER L'ITALIA
Da sempre Millutensil fornisce in Italia i normalizzati per stampi della nota azienda tedesca Fibro.
Quella che nel 1958 aveva avuto inizio come una piccola azienda è diventata oggi una delle principali imprese sul mercato nel settore delle parti normalizzate e delle tavole rotanti. Nello stesso tempo essa si è guadagnata una notorietà nel mondo per la fabbricazione di particolari di precisione che alimentano il settore di attività Automazione + Robotica.
La FIBRO ha creato nel frattempo una società affiliata, la “FIBRO-GSA Automation GmbH” con sede a Hassmersheim e ha aperto proprie filiali dirette in Francia, negli Stati Uniti e in Svizzera e a Singapore facendosi conoscere in tutto il mondo per la qualità dei prodotti. Tutto questo assieme di iniziative costituisce il Gruppo Läpple
TAG: Aerospace - Automotive - Calibri - Meccanica di precisione - Meccanica generale - Modellerie - Punzoni - Stampi
ESPRIT è un sistema ad alte prestazioni per la programmazione di qualsiasi Macchina Utensile a Controllo Numerico. Le funzionalità a largo spettro di ESPRIT includono la programmazione per: - fresatura da 2 a 5 assi continui - tornitura da 2 a 22 assi - elettoerosione a filo 2-5 assi - operazioni tornio-fresa su macchine multifunzione, incluso l’uso dell’asse B. Semplifica tutte le tue operazioni con un sistema semplice e flessibile come ESPRIT, scelto dai programmatori CNC per la sua vasta scelta di cicli di lavorazione, il suo completo controllo dell’utensile, e per la sua capacità di supportare pienamente un’intera officina. Lavora qualsiasi Geometria ESPRIT dispone di una interfaccia di acquisizione da CAD a CAM che importa direttamente modelli nativi di qualsiasi provenienza, senza perdite di dati e senza necessità da parte del programmatore di modificare o ricostruire la geometria. E’ possibile lavorare direttamente una qualunque combinazione di geometrie – solidi, superfici, wireframe o STL – mantenendo la massima flessibilità nella definizione delle lavorazioni. Partire con geometrie complete al 100% ed accurate elimina la maggior parte delle difficoltà che si possono incontrare nella programmazione di pezzi complessi, e riduce drasticamente il tempo da dedicare alla programmazione stessa.
Post Processor Universale
Crea senza sforzo un codice CNC di alta qualità che ti permette di sfruttare appieno il tuo investimento nella Macchina Utensile, usando il Post Processor universale di ESPRIT. Con ESPRIT ottieni programmi affidabili utilizzando una fornita e completa libreria di postprocessors predefiniti. Sono disponibili anche post addizionali, certificati dai produttori della maggior parte delle marche di M.U. leader sul mercato. Inoltre, la architettura aperta del post ESPRIT ti permette di aggiustare facilmente qualsiasi libreria per accordarla alle tue particolari preferenze o alle necessità di officina. Il codice impeccabile prodotto dal post di ESPRIT ti permetterà di dedicare più tempo alle tue lavorazioni, massimizzando l’utilizzo della macchina e dandoti una qualità ottimale dei pezzi al minimo costo possibile.
Simulazione Dinamica per Solidi e Verifica La simulazione dinamica per solidi di ESPRIT, veloce, accurata ed affidabile, elimina la necessità di costose lavorazioni ‘in aria’ sulla Macchina Utensile. Raggiungi la piena fiducia nei programmi da te prodotti usando la funzionalità di confronto tra la parte ‘come da progetto’ e il pezzo ‘come da lavorazione’, visualizzati con un rendering realistico ed accurato. Una simulazione real-time ad alte prestazioni ed un completo controllo collisioni ti garantiscono che anche il pezzo più complesso verrà lavorato correttamente al primo colpo. Quella che ESPRIT ti dà è una verifica integrale del programma, la cui esecuzione viene simulata insieme alla completa Macchina Utensile circostante: fissaggi, blocchi, grezzo e pezzo in lavorazione. Con ESPRIT, minimizza i fermi macchina a vantaggio dell’efficienza produttiva, e taglia i costi di lavorazione acquisendo al tempo stesso completa fiducia nelle tue procedure di lavorazione
TAG:
• Quattro taglie costruttive: TC300, TC400, TC600, TC800 • Cinque taglie di lunghezza di tornitura, da 400 fino a 1500 mm • Versioni disponibili con contropunta o contromandrino • Controlli GE-Fanuc o Siemens SolutionLine • Comoda programmazione conversazionale • Ampio diametro di volteggio e grande zona di lavoro • Asse Y reale (opzionale) • Sistemi di carico/scarico standard integrati per lavorazioni da ripresa • Progetti chiavi in mano per i vostri pezzi • Con automazione, controllo di misurazione e progettazione • Impianti con più macchine e processi concatenati in linea • Sistemi di serraggio e utensili speciali
• Rapida integrazione di soluzioni di automazione ottimizzate per un tipo di pezzo • Automazione flessibile basata su robot integrati direttamente nella macchina • Robot esterni integrati sopra la macchina o sopra il mandrino • Lavorazione di materiale sfuso o su pallet • Tutto da un unico Fornitore, incluso il processo di truciolatura • Abbiamo la soluzione adatta anche alle vostre esigenze!
• Centro di lavoro ad alte prestazioni • Versioni 3 ,4 o 5 assi • Diverse taglie di macchina , da X450 fino a X1650 mm • Con guide lineari e dinamicità elevata • Struttura in ghisa monolitica massiccia con tavola a croce • Peso delle slitte ottimizzato per corse rapide e valori di accelerazioni elevati • Guide lineari di grandi dimensioni • Mandrini ad alta velocità iso 50, iso 40 9000/12.000/15.000/18000 giri/min., realizzati come mandrini 'In-Line' senza cinghia
Le fresatrici universali per attrezzisti di SPINNER • Convenzionali o a controllo numerico • Per la formazione in istituti tecnici e per l'industria • Compatte • Potenti • Universali
Grazie al loro design modulare e versatile, le macchine ONA QX Modulare di grandi dimensioni consentono a ciascun cliente di configurare la propria macchina con una flessibilità senza precedenti, fino a 40 Combinazioni Possibili. ONA QX7 / TQX7. Corse X-Y-Z: 1500 ( TQX: 830 mm) x 750-1000 mm x 650-800 mm ONA QX8 / TQX8. Corse X-Y-Z: 2000 ( TQX: 1200 mm) x 750-1000 mm x 650-800 mm ONA QX10 / TQX10. Corse X-Y-Z: 3000 ( TQX: 2000 mm) x 1000-1500 mm x 800-1000 mm Flessibilità delle Teste: UNA (QX) o DUE (TQX). Una (QX) o due teste (TX) comandate da CNC indipendenti che permettono di meccanizzare due tracce contemporaneamente e in modo indipendente in un pezzo di grandi dimensioni. Il serbatoio di lavoro può essere diviso a scelta. 3D Set Up: Messa a Punto Efficace. Con centraggi automatici su qualsiasi direzione dello spazio e allineamento automatico degli assi-macchina agli assi-pezzo. Asse C Rinforzato. Interpolazione sincronizzata e correzione dell’elettrodo in C.
Fornisce stabilità di erosione con elettrodi che possiedono elevati momenti d’inerzia. Utilizzano moduli prefabbricati per i diversi corpi che configurano gli assi X-Y-Z, riducendo notevolmente il tempo di assemblaggio delle macchine. Ciascun cliente può disporre di una macchina speciale su misura senza costi extra e inoltre con tempi di consegna simili a quelli di una macchina standard. Teste con struttura meccanica di grande rigidità prodotta in ghisa Meehanite. Tavolo di lavoro fisso: con capacità di carico di pezzi con peso massimo fino a 25.000 kg.
TAG: Meccanica generale
Torni realizzati completamente in Italia, abbiamo pensato a macchine dotate non solo di robustezza, potenza, facilità di manovra, alta precisione, ma anche di comandi centralizzati e variazione istantanea delle velocità del mandrino. Variazione istantanea di velocità significa risparmiare circa un’ora al giorno e meno fatica per l’operatore. Tutti gli ingranaggi (testa, norton, carro, grembiale) sono in acciaio al Cr.Ni.Mo., forgiati, stabilizzati, cementati, temprati e rettificati. • Bancale: In ghisa MEEHANITE di forma a doppia parete a U rovescio, a larga superficie portante. Le guide di scorrimento, temprate ad induzione (circa 500 Brinnell) e rettificate su macchina di altissima precisione, sono protette. Dal lato testa è ricavato l’incavo naturale con profondità 100 mm. • Carro: In ghisa MEEHANITE, ben dimensionato, scorre sulle guide prismatiche del bancale alle quali è accoppiato con grande precisione. Il gioco tra carro e guide viene eliminato dai robusti lardoni registrabili. Il carrino superiore può ruotare di 360°. Tutte le guide di scorrimento sono temprate ad induzione e rettificate.
• Grembiale: È completamente stagno ed in bagno d’olio. Contiene i cinematismi per ambedue gli avanzamenti, la pompa per la lubrificazione delle guide di scorrimento, il dispositivo che impedisce d’innestare contemporaneamente gli avanzamenti e la vite madre, un ampio nonio per la lettura degli avanzamenti longitudinali e così controllare le lavorazioni a spallamento. • La scatola Northon: Completamente chiusa ed in bagno d’olio, munita di protezione contro sovraccarichi, permette la selezione di centinaia di filetti sui sistemi metrico, whitworth, modulare, diametral Pitch, compresi anche i 19 filetti per pollice senza alcun cambio di ingranaggi. • L’apparecchiatura elettrica: A bassa tensione, è disposta in un apposito armadietto, chiuso ermeticamente. Il materiale è originale MÖELLER ELECTRIC. • La testa: È un monoblocco accuratamente nervato, di robusta struttura, in ghisa speciale trattata termicamente. Contiene tutti gli organi per il cambio delle velocità e una doppia frizione lamellare per l’inversione del senso di marcia. Il mandrino è montato su cuscinetti a rulli “GAMET” oppure “TIMKEN” di alta precisione, lubrificati a pressione d’olio. Le velocità si selezionano direttamente su di un’ampia pulsantiera posta di fronte all’operatore.
Il tornio a controllo numerico, con banco inclinato della serie CNC è realizzato per assolvere alle esigenze dettate dalla produzione di pezzi in media e grande serie con precisione, rapidità ed affidabilità. La straordinaria robustezza della macchine lo rende adatto a svolgere lavorazioni pesanti comprese forature profonde. Il tornio dispone del banco inclinato per un efficace scarico dei trucioli e del liquido refrigerante e può essere dotato, su richiesta, in aggiunta alla già ampia dotazione di serie, di dispositivi automatici per aumentarne la produttività: • carico / scarico pezzi • torrette per cambio utensili • evacuatore trucioli L’abbinamento ad un controllo numerico di elevate caratteristiche e flessibilità di impiego, con programmazione ISO, completa il profilo di un tornio ad alte prestazioni.
Bancale: • Bancale dotato di 4 guide (2 per il carro e 2 per la contropunta / lunetta) temprate ad induzione e rettificate. Testa: • Corpo realizzato in ghisa con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a sfere a contatto obliquo ad alta precisione e per elevate velocità di rotazione. • Motore mandrino in c.a. raffreddato ad aria. Carri: • I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temprate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione. • La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.a. accoppiati a viti di ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata. • Torretta portautensili ad asse orizzontale, a 12 posizioni, completa di piattello e di 12 portautensili.
Il tornio parallelo a banco piano, a controllo numerico, della serie CNA e SNC è il risultato di un riuscito compromesso che abbina la semplicità d’uso di un tornio parallelo tradizionale alla potenzialità di uno a controllo numerico. Esso rappresenta, pertanto, la macchina ideale per l’utilizzatore che deve coniugare le esigenze produttive sia del pezzo singolo che della piccola e media serie, nonché l’impiego di operatori non avvezzi all’uso del linguaggio di programmazione per controlli numerici. Il tornio può essere, infatti, utilizzato in quattro distinti modi: • tradizionale, mediante l’uso dei volantini per gli assi X e Z • autoapprendimento, componendo il ciclo di lavoro, sulla base del disegno del pezzo, mediante un programma guidato, a video, che sfrutta i cicli prestabiliti (sgrossatura, finitura, tornitura conica, filettatura, ecc.). anche in questo caso si ottiene, automaticamente, un programma ripetibile per quanto necessario • CNC, mediante programmazione ISO come uno specifico tornio a controllo numerico
Per lo sfruttamento delle prestazioni, quale tornio a controllo numerico, la macchina può essere dotata, a richiesta, di dispositivi automatici come: • torrette con cambio utensili • autocentrante a comando oleodinamico • evacuatore trucioli Basamento (monolitico per SNC, gambe e bancale per CNA) • Gambe realizzate mediante fusione di ghisa. • Il bancale, in ghisa MEEHANITE, dispone di 4 guide, temprate ad induzione e rettificate; le due esterne protette, sono utilizzate per lo scorrimento del carro, le due interne per contropunta / lunetta. Testa • Corpo realizzato in ghisa, con elevate caratteristiche di rigidità e smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale, trattato termicamente, rettificato e montato su cuscinetti a rulli conici di precisione. • Motore mandrino in c.c. raffreddato ad aria. • Cambio di velocità, con due gamme selezionabili in ciclo. Carri • I carri, longitudinale (asse Z) e trasversale (asse X) sono realizzati in ghisa, con guide temperate ad induzione e rettificate. Le controguide sono ricoperte con materiale antifrizione. • La movimentazione dei carri è assicurata da servomotori in c.c. accoppiati a viti a ricircolo di sfere, rettificate e con chiocciola precaricata. (D.P.>5000mm. movimentazione a ½ doppio pignone e cremagliera con sistema motori master & slave).
La macchina che presentiamo è un tornio CNC specificamente studiato per la lavorazione di valvole. La serie CNV è un tornio a controllo numerico che permette operazioni di tornitura, alesatura, foratura e maschiatura. La macchina è composta da N.1 carro longitudinale con N.1 carro trasversale che si muovono N.2 torrette. La macchina può avere torrette N.2 ad asse verticale o orizzontale, con 4 posizioni utensili per operazioni di tornitura e foratura o 12 posizioni utensili per tornitura, foratura e maschiatura con utensili motorizzati. Un’ulteriore unità di foratura profonda con attacco HSK, movimentata da apposito asse, permette l’esecuzione dei fori più grandi. La macchina ha una struttura molto robusta con un banco a 3 ghisa guide e una testa ben dimensionata con mandrino ASA 11″ o 15″. L’Asse C con freno controllato da encoder consente il corretto posizionamento del mandrino l’esecuzione dei fori sulla flangia della valvola. La macchina è dotata di 1 o 2 evacuatori trucioli ed un mandrino idrodivisore in funzione della dimensione della valvola.
Base: • Banco in Tipo ghisa MEEHANITE con 4 +1 guide temprate e rettificate ad induzione Testa: • Il corpo è realizzato in fusione di ghisa con elevate caratteristiche di rigidità e resistenza alla Spinta assiale ed allo smorzamento delle vibrazioni. • Mandrino in acciaio speciale Ni.Cr.Mo., cementato e temprato, rettificato e assemblato con cuscinetti a rulli di alta precisione • Lubrificazione automatica • Motore mandrino in corrente alternata raffreddato ad aria Carri: • I carri longitudinali (asse Z) e trasversali (asse x), hanno guide rettificate e temprate ad induzione. • Il movimento dei carri è realizzato tramite motori assi assemblati con viti a ricircolo di sfere e chiocciola precaricata. • Le guide sono lubrificate dal sistema di lubrificazione forzata Tutte le fusioni e le componenti meccaniche dei torni O.M.G. Zanoletti sono 100% made in italy
La macchina che Vi stiamo presentando è un tornio polifunzionale a 4 guide per la lavorazione di pezzi fino a Ø3000mm rotante sul carro. Oltre alla tornitura, questa macchina consente operazioni di barenatura, fresatura, con la possibilità di aggiungere unità a rettificare e carri supplementari con assi Y e assi B per fresare. La progettazione ha perseguito la massima modularità degli elementi fondamentali delle macchine e si è riservata particolare attenzione all’ergonomia e praticità d’uso. Grande attenzione è stata posta nella progettazione degli elementi strutturali della macchina. Il banco è dotato di guide di grande dimensione ed ha una larghezza tale da supportare lunette di grande diametro senza creare interferenza con il carro. La testa, con cambio gamma per trasferire tutta la coppia del motore, ha al suo interno una serie di ingranaggi opportunamente dimensionati per sfruttare appieno la potenza del motore mandrino. Il mandrino in acciaio fucinato al NiCrMo cementato, temprato e rettificato è supportato da cuscinetti per portate fino a 80 tonnellate tra le punte.
Anche la contropunta ha una linea mandrino supportata da cuscinetti e cella di carico per garantire la pressione necessaria e sistema automatico di compensazione dell’allungamento termico del pezzo
Massima Superficie Rettificabile: 1200 x 750 ÷ 3000 x 1100 Caratteristiche costruttive: • massima rigidezza • grandi asportazioni • planarità assicurata Con il montante mobile “la testa non cade”: questa soluzione elimina in partenza i problemi di caduta della testa legati alla corsa trasversale e le relative azioni di compensazione. Sostentamento idrostatico su tutti gli assi-macchina con guide in presa integrale. Tutti gli assi-macchina presentano guide a sostentamento idrostatico in presa integrale, quindi: la tavola appoggia sempre sul basamento per tutta la corsa longitudinale; lo stesso criterio viene applicato al montante ed alla testa.
Questo comporta: • assenza di materiale antifrizione (turcite) • attrito zero ( sfruttamento ottimale della potenza installata) • usura zero ( geometria assicurata per lungo tempo) • assenza di andamento a scatti (stick-slip) - movimenti estremamente regolari La prova? E’ sufficiente la pressione di un dito che agisce sulla tavola per spostare carichi considerevoli. Mandrino Idrodinamico Mackensen. La linea mandrino presenta anteriormente un cuscinetto idrodinamico Mackensen e posteriormente una coppia di cuscinetti a sfere di precisione prevaricati; risultato: • usura zero quindi massima durata nel tempo • attrito zero (finiture superficiali accuratissime) • elevata precisione geometrica e di lavoro Tavola idraulica con doppi cilindri comandata da valvola proporzionale a controllo elettronico. Comandi facili. Previsti tre livelli di automazione (CN, CN PLUS e CNC) realizzati dallo sviluppo software DELTA , tutti caratterizzati dalla massima semplicità di utilizzo: • garantita piena operatività sulla macchina solo dopo ½ giornata di formazione • auto-diagnostica e messaggi d'allarme consentono lavorazioni a macchina non presidiata
A tavola rotante - ROTAX 7 - ROTAX 9 - ROTAX 12 Massima Superficie Rettificabile: ø 400 ÷ ø 1200 Le rettificatrici tangenziali a tavola rotante con montante mobile e guide idrostatiche della linea ROTAX sono macchine di avanzata tecnologia, progettate e costruite per garantire elevata capacità produttiva, precisione ed affidabilità. Caratteristiche costruttive: Montante Mobile con struttura in ghisa Meehanite stabilizzata: • massima rigidezza • grandi asportazioni • planarità assicurata Con il montante mobile “la testa non cade”: questa soluzione elimina in partenza i problemi di caduta della testa legati alla corsa trasversale e le relative azioni di compensazione.
Sostentamento idrostatico su tutti gli assi-macchina con guide in presa integrale. Tutti gli assi-macchina presentano guide a sostentamento idrostatico in presa integrale su tutta la corsa. Questo comporta: • assenza di materiale antifrizione (turcite) • attrito zero ( sfruttamento ottimale della potenza installata) • usura zero ( geometria assicurata per lungo tempo) • assenza di andamento a scatti (stick-slip) - movimenti estremamente regolari La prova? E’ sufficiente la pressione di un dito che agisce sulla tavola per spostare carichi considerevoli. Mandrino Idrodinamico Mackensen. La linea mandrino presenta anteriormente un cuscinetto idrodinamico Mackensen e posteriormente una coppia di cuscinetti a sfere di precisione prevaricati; risultato: • usura zero quindi massima durata nel tempo • attrito zero (finiture superficiali accuratissime) • elevata precisione geometrica e di lavoro Tavola rotante supportata da una coppia di cuscinetti a sfere di alta precisione precaricati con contatti angolari di 25° azionata da servomotore brushless ed equipaggiabile con piano magnetico elettro-permanente. Comandi facili. Previsti due livelli di automazione (CN, CN PLUS) realizzati dallo sviluppo software DELTA , tutti caratterizzati dalla massima semplicità di utilizzo: • garantita piena operatività sulla macchina solo dopo ½ giornata di formazione • auto-diagnostica e messaggi d'allarme consentono lavorazioni a macchina non presidiata
Le macchine ONA NX Standard possiedono marcate caratteristiche di rigidità e precisione. Ciò è stato possibile grazie all’impiego dei più moderni metodi di design e analisi nel loro sviluppo. ONA NX3F. Corse X-Y-Z: 400 x 300 x 300 mm ONA NX4F. Corse X-Y-Z: 600 x 400 x 400 mm Raggiungimento di rugosità finali omogenee su superfici grandi ottenendo una rugosità finale minima: 0 VDI (0,1 μm Ra). Grazie alla sua concezione meccanica a piano di lavoro fisso, il peso del pezzo poggia direttamente sulla struttura della macchina, garantendo grandi percorsi degli assi X e Y e grande stabilità. È dotata di misurazione diretta del posizionamento sui 3 assi mediante righe ottiche lineari millesimali.
Tecnologia a impulsi ad alta velocità ,che consente di ottenerei seguenti risultati: • Tempi di lavorazione meccanica ottimali in lavori con condizioni di pulizia problematiche. • Migliora l'omogeneità della rugosità su superfici grandi (225 cm², VDI 20). • Possibilità di realizzare scanalature di grande profondità con le massime garanzie di qualità e precisione (VDI 20 fino a 100 mm).
La gamma di elettroerosione a filo Premium ONA AV è stata concepita per soddisfare le esigenze più elevate di precisione, rugosità finale e produttività ONA AV25. Corse X-Y-Z: 400 x 300 x 250 mm ONA AV35. Corse X-Y-Z: 600 x 400 x 400 mm Incorpora un nuovo CNC-CAM con touchscreen da 23 pollici, con un’interfaccia estremamente semplice e facile da utilizzare che supera le aspettative del programmatore più evoluto e consente di controllare fino a 8 assi, 7 dei quali simultaneamente, che consentono alla macchina di incorporare due assi rotanti totalmente controllate dal CNC. Queste macchine incorporano, nella loro versione standard, un generatore di finitura “micro sottile”, che consente di ottenere finiture superficiali eccellenti, nell’ordine di 0,1 µm Ra.
Le macchine ONA serie AV si contraddistinguono per la loro elevata velocità di taglio (450 mm2 minuto con filo di diametro di 0,33 mm) e il ridotto costo di manutenzione, grazie al sistema di filtraggio ecologico, ONA “Aqua Prima”, che non richiede cartucce sostituibili. Occorre evidenziare anche la grande versatilità che offre questa famiglia di macchine di realizzazione le più diverse tipologie di lavori, poiché è progettata per lavorare con una grande varietà di classi di fili: da 0,07 mm a 0,33 mm di diametro.
Fino a 30 modelli diversi di macchine di grandi dimensioni. Le macchine ONA serie AV MODULARE di grandi dimensioni presentano un design modulare e versatile che consente a ogni cliente di configurare la propria macchina con una flessibilità senza precedenti. Ciascun cliente può disporre di una macchina speciale su misura senza costi extra e inoltre con tempi di consegna simili a quelli di una macchina standard. ONA AV60: Corse X-Y-Z: 800 x 600 x 500–600–700-800 mm ONA AV80: Corse X-Y-Z: 1000 x 600-800-1000 x 500–600–700-800 mm ONA AV100: Corse X-Y-Z: 1500 x 1000-1300 x 600–700-800 mm ONA AV130: Corse X-Y-Z: 2000 x 1000-1300 x 500–600–700-800 mm 100% di affidabilità del sistema di infilaggio con ogni tipo di filo, ricoperto o meno, e con un diametro minimo del foro di infilaggio di 0,5 mm, garantendo così la massima produttività. Dotata di un grande angolo di taglio conico (30º/400 mm), vanta un’altezza di taglio, in modalità totalmente a immersione, fino a 800 mm, queste sono caratteristiche che garantiscono grandi capacità di lavorazioni meccaniche.
Premiata con il Premio europeo per l’ambiente nella categoria “Eco-Efficienza”, non occorrerà mai sostituire l’elemento filtrante di minerali, di conseguenza tale sistema è al 100% Ecologico. Dispone di un sistema di porta-bobine integrato, che permette di caricare ogni tipo di bobine di filo (DIN 100-125-160-200) e supporta bobine fino a 45 kg, in questo modo l’autonomia è garantita al massimo. Le macchine ONA serie AV MODULAR utilizzano moduli prefabbricati per i diversi corpi che configurano gli assi X-Y-Z, riducendo notevolmente il tempo di assemblaggio delle macchine. Struttura meccanica di grande rigidità, prodotta in ghisa grigia stabilizzata con tavolo di lavoro fisso e una capacità di carico di pezzi fino a 10.000 kg. Le macchine ONA serie AV si contraddistinguono per la loro elevata velocità di taglio (450 mm2/minuto con filo di diametro di 0,33 mm) e il ridotto costo di manutenzione grazie al sistema di filtraggio ecologico ONA “Aqua Prima” che non richiede cartucce sostituibili. Protezione al 100% dell'integrità superficiale. La serie ONA AV incorpora il generatore digitale ONA Easycut, che fornisce un taglio al 100% esente da corrosione elettrolitica, senza compromettere la velocità e proteggendo l'integrità superficiale del materiale tagliato. I modelli AV incorporano un CNC di ultima generazione con schermo tattile da 23 pollici, con capacità di controllo di 8 assi, 7 dei quali simultaneamente, che consentono alla macchina di incorporare due assi rotanti totalmente controllate dal CNC.
Le macchine ONA AF Standard si contraddistinguono per l’alta velocità di taglio e il basso costo di manutenzione grazie al sistema di filtraggio Ecologico “Aqua Prima”, brevettato da ONA. ONA AF35. Corse X-Y-Z: 600 x 400 x 400 mm Le macchine ONA serie AF si contraddistinguono per la loro elevata velocità di taglio (450 mm2/minuto con filo di diametro di 0,33 mm) e il ridotto costo di manutenzione grazie al sistema di filtraggio ecologico ONA “Aqua Prima” che non richiede cartucce sostituibili. La serie ONA AF incorpora il generatore digitale ONA Easycut, che fornisce un taglio al 100% esente da corrosione elettrolitica, senza compromettere la velocità e proteggendo l'integrità superficiale del materiale tagliato. Minima rugosità finale: 0,2 µm Ra – 6 VDI. I modelli AF incorporano un CNC di ultima generazione ONA-W64, con capacità di controllo di 8 assi, 7 dei quali simultaneamente, che consentono alla macchina di incorporare due assi rotanti totalmente controllate dal CNC. Occorre evidenziare anche la grande versatilità che offre questa famiglia di macchine di realizzazione delle più diverse tipologie di lavori poiché è progettata per lavorare con una grande varietà di classi di filo: da 0.1 mm a 0,33 mm di diametro.
TAG: Meccanica di precisione - Stampi - Motorsport
Centri di lavoro verticale a portale, mandrini 20000 giri hsk63 o 10000 giri HSK100/BT50, corse da 900x500x450 a 1600x800x650, progettati per fornire potenza, velocità, precisione e versatilità nella costruzione stampi o in meccanica di precisione.
Centri di lavoro verticale a portale a guide piane. Linee mandrino da 20000 giri a 40000 giri, corse da 320x280x300 a 2000x1000x800, massima precisione e rigidità.
DA 300 è il centro di lavoro verticale a 5 assi da produzione, 20000 giri HSK63, D300 D500 D800 sono la massima espressione di precisione e rigidità nella costruzione stampi e in pezzi ad alta precisione.
Fanuc Robodrill è il centro di lavorazione verticale progettato per la massima efficienza
TAG: Automotive - Meccanica di precisione - Motorsport