Produttrici di un’ampia gamma di macchine per la rettifica, queste aziende rispondono alla diversificata domanda del mercato industriale globale da quasi 100 anni. La loro proposta comprende sia macchine singole che sistemi integrati, con alla base la tecnologia della rettifica in tondo. Gli ambiti applicativi sono molteplici, fra questi: gruppi powertrain per il settore automotive, assili per il settore ferroviario, turbine per i settori energia e aerospace, nonché macchine flessibili per la meccanica generale. MORARA nacque nel primo dopoguerra (1919) a Bologna, come piccola attività artigianale di meccanica per conto terzi, per opera di Luigi Morara. Intorno agli anni ’30 le commesse crescevano, i locali si erano fatti insufficienti e divenne necessario il trasferimento della sede a Marzabotto (Bologna). Nel 1934 le macchine utensili erano difficili da reperire ed estremamente costose, era periodo di autarchia e Morara iniziò a costruire rettificatrici, prima per il solo uso interno poi anche per altri. Si costruirono rettificatrici “in tondo” per interni e per esterni (caratteristica questa che è rimasta fino ai giorni nostri). MORARA può essere collocata nella realtà Italiana come un'azienda di medie dimensioni che è l'ideale per ottenere flessibilità e affidabilità. Attualmente gli addetti nelle unità produttive sono circa 80: dimensione che consente una grande capacità di adeguamento alle esigenze particolari dei clienti, ma, al tempo stesso, capacità di fornire anche lotti di macchine, dando un valido supporto all'avviamento delle stesse e garantendo un valido servizio post-vendita che conta su di una struttura di tecnici elettronici e meccanici dedicati. La nostra struttura e dimensione ci consente di essere un partner propositivo ed interattivo, che riesce a comprendere le problematiche del cliente ed a farsi carico della totale risoluzione del problema, capace di proporre, quando necessario, un sistema “chiavi in mano”.